Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
Questa è l'ultima Newsletter Cisf prima della pausa di agosto. Il prossimo invio è previsto per mercoledì 29 agosto. Gli uffici Cisf resteranno chiusi al pubblico da lunedì 6 a venerdì 24 agosto. Riapriremo lunedì 27 agosto 2018.

Auguriamo a tutti la possibilità di un sereno riposo, nelle prossime settimane.

Lo staff Cisf

 
CCISF INFORMA
 
UN DOSSIER DI VITA PASTORALE IN VISTA DELL'INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE DI DUBLINO (21-26 AGOSTO 2018). Il Cisf e la redazione di Vita Pastorale hanno curato la realizzazione di un dossier  sul prossimo Nono Incontro Mondiale delle famiglie, "Il Vangelo della Famiglia: Gioia per il Mondo", previsto a Dublino (Irlanda) per fine agosto, con la presenza di Papa Francesco. Sono pubblicati contributi di: Card. Kevin Farrell, don Paolo Gentili, Gabriella Gambino, Pietro Boffi, Francesco Belletti, e un'intervista ai coniugi Tommaso e Giulia Conciolini.
 
NNOTIZIE - DALL'ESTERO/ NEWS FROM THE WORLD
 
Education for unaccompanied migrant children in Europe. Ensuring continued access to education through national and school-level approaches (L'istruzione in Europa per i minori migranti non accompagnati. Garantire accesso continuo all'istruzione attraverso misure nationali e a livello scolastico).  Questo interessante documento della Divisione Occupazione, Affari Sociali e Inclusione dell'Unione Europea (Employment,Social Affairs and Inclusion) offre una sintetica rassegna delle misure nazionali e scolastiche dei Paesi europei per l'inclusione nei sistemi scolastici formali dei minori migranti non accompagnati [leggi il PDF - in inglese - 9 pagine].
 
 
NNOTIZIE - DALL'ITALIA
 
CONTRATTO DI GOVERNO E RIFORMA FISCALE FAMILY FRIENDLY. SE NE PUO' E SE NE DEVE PARLARE. Nell'articolo dell'Avv. Francesco Bianchini, membro del Consiglio Direttivo nazionale del Forum delle associazioni familiari, una sintetica ma stimolante riflessione sulle modalità con cui Flat tax, reddito di cittadinanza e minimo vitale (secondo quanto contenuto nel "Contratto di Gioverno", quindi esplicitate in un documento che dovrebbe impegnare le scelte politiche concrete) possono diventare concetti "family friendly" [leggi l'articolo, pubblicato on line su www.diritto.it]
 
UULTIMI ARRIVI DALLE CASE EDITRICI
 

ULTIMI ARRIVI DALLE CASE EDITRICI...

-  San Paolo, Né dinosauri né ingenui. Educare i figli nell’era digitale, Ballerini L.
- Studium Edizioni, Amoris Laetitia. Fragilità e bellezza della relazione nel matrimonio e nella famiglia, Bonfrate G., Yáñez H.M.SJ (Edd.)
- Laterza, “Il femminismo è superato” (Falso!), Columba Paola
- Carocci, Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità, Milani P.
__________________________________________________________
Castegnaro Alessandro, Giovani in cerca di senso, Edizioni Qiqajon, Magnano (BI), 2018, pp. 127, € 13,00. Uscire da un certo pessimismo sui giovani e cambiare lo sguardo su di loro: questa è forse oggi la priorità. Riuscire a guardare davvero ai giovani e con i giovani al loro mondo, oltre la superficie di apparente aridità e “mancanza di valori” alla quale spesso ci fermiamo. La lettura di questo agile volumetto, la cui consistenza è inversamente proporzionale alla (piccola) mole, ci aiuterà a  scoprire che, in verità, ricca è la loro ricerca di spiritualità, autentico il loro desiderio di vita e sincero il loro interesse per la fede. Dopo una lucida analisi, frutto di una seria ricerca sociologica condotta soprattutto ma non solo nel Nord-Est del nostro Paese (l’autore, sociologo, è presidente dell’Osservatorio Socio-Religioso Triveneto), ci vengono suggeriti passi concreti per imparare a guardare ai giovani senza giudicarli, ma cercando con loro nuove parole di salvezza. Per questo, tra i  brevi ma succosi dieci punti  proposti in conclusione per cambiare lo sguardo nei confronti dei nostri giovani, troviamo suggestioni interessanti e provocatorie, come “accettare il fatto di non capire”, “dare fiducia, rallegrarci della loro presenza, avere occhi per i dinamismi dello spirito”, “guardare alle persone come storie” e “sostenere la ricerca della vita buona”.

 
SSAVE THE DATE - DALL'ITALIA E DALL'ESTERO
 
NORD: Criminalità femminile: storia, rappresentazione e trattamento penale di una minoranza silenziosa, evento teatrale e tavola rotonda, in occasione del ventennale dell'Università di Milano-Bicocca, MILANO, 25 ottobre 2018.
NORD: Scegliere insieme. 13°convegno nazionale su qualità della vita e disabilità, promosso da Fondazione Sospiro, MILANO, 10-11 settembre 2018. 
CENTRO: XX CONGRESSO NAZIONALE della sezione di PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA dell'AIP (Associazione Italiana di Psicologia), URBINO, 7-9 Settembre 2018.
SUDVISSUTI E RISVOLTI NELLE DEMENZE TRA UMANESIMO E BIOMEDICINA, Convegno regionale AIP (Associazione Italiana Psicogeriatria) -SINdem Calabria, con crediti formativp er professioni sanitarie, CATANZARO, 12 ottobre 2018.
ESTERO: Second International Seminar on the Active Ageing Indexincontro promosso da UNECE (European Commission's DG EMPL), Università dei Paesi Baschi, Oxford Institute of Population Ageing, BILBAO (Spagna), 27-28 settembre 2018.
 
CISF - Centro Internazionale di Studi sulla Famiglia
www.cisf.it  |  cisf@stpauls.it

Ricevi questa comunicazione in quanto sei presente nella mailing list del CISF
Per cancellare la tua iscrizione a questa newsletter clicca qui.

Informativa Privacy
La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016 da Editoriale San Paolo SRL, con sede in Piazza San Paolo, 14, 12051 Alba (CN), titolare del trattamento, e dal contitolare Associazione Cisf Centro Internazionale Studi Famiglia, con sede in Via Giotto 36, 20145 MILANO. L'indirizzo e-mail a cui viene inviata la presente comunicazione è utilizzato per comunicazioni inerenti le attività del Cisf, ed è presente nel nostro archivio a seguito dell'iscrizione del destinatario al servizio, o ad una sua partecipazione/collaborazione ad attività/eventi da noi promossi o condivisi. L'indirizzo e-mail non sarà comunicato a terzi ed è possibile modificare i dati presenti nel nostro archivio in ogni momento. Il titolare del trattamento ha nominato un Data Protection Officer (“DPO”) raggiungibile al seguente recapito e-mail dpo@stpauls.it. Potrà sempre contattare il titolare del trattamento all’indirizzo e-mail privacy@stpauls.it nonché reperire la versione completa della presente informativa all'interno della sezione "Privacy Policy" del sito gruppoeditorialesanpaolo.it dove troverà tutte le informazioni sull’utilizzo dei suoi dati personali, i canali di contatto, nonché tutte le ulteriori informazioni previste dal Regolamento ivi inclusi i suoi diritti, il tempo di conservazione dei dati e le modalità per l’esercizio del diritto di revoca.