Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
 
UUN VIDEO PER INIZIARE LA LETTURA DELLA NEWSLETTER
 

L'ALTALENA: UN SEMPLICE VIDEO PER TESTIMONIARE LA POSSIBILITÀ E LA BELLEZZA DELLE DIFFERENZE. "L'Altalena" è un progetto didattico dell'Istituto Comprensivo Trento 6 per lo sviluppo di una comunità inclusiva e antirazzista. Un progetto didattico che è sfociato in un bellissimo video [GUARDA IL VIDEO - 3 ,30 MINUTI] che ha avuto risalto nazionale e purtroppo è stato oggetto di pesanti attacchi politici agli autori e alla scuola stessa. 

 
CCISF INFORMA - 1
 
E ADESSO CHE IL CONGRESSO DI VERONA E' FINITO? DOPO TANTE PAROLE ASPETTIAMO I FATTI. Qualche riflessione "a boccce ferme" del Direttore Cisf (F.Belletti), per tentare di andare oltre le polemiche."...A chiunque intervenga su questo tema (e quindi anche a questo intervento, che state leggendo) viene chiesto di schierarsi, in un derby tra tifoserie in cui tutti sono destinati a perdere. Ma è una prospettiva sbagliata: in tempi di contrapposizioni così drammatiche sull’idea stessa dell’umano, di persona, di dignità, servono coraggiosi esploratori delle differenze, che sappiano addentrarsi nelle terre di mezzo, più che esperti difensori di fortezze imprendibili. Anche perché, poi, nelle fortezze imprendibili resteranno solo i soldati: la vita dei popoli – e delle famiglie - starà certamente altrove..." [leggi il testo integrale su Famiglia Cristiana on line]
 
CCISF INFORMA - 2
 
FAMILY IMPACT: PROSEGUE LA COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA. Il prossimo 11 aprile si terrà a Castelnuovo del Garda un incontro sul tema della valutazione dell'impatto delle politiche familiari attuate nel Comune, per completare un virtuoso percorso circolare di progettazione, attuazione, monitoraggio, verifica ed eventuale riprogettazione delle azioni intraprese dall'ente. Nell'incontro verranno presentati dati inediti sugli interventi tariffari collegati al "FattoreFamiglia" dal 2013 al 2018, e alcune riflessioni raccolte dall'ascolto di famiglie che hanno usufruito dei servizi e delle agevolazioni "a misura di famiglia". Oltre ai referenti del Comune di Castelnuovo del Garda intervengono Elisa Carrà (Università Cattolica) e Francesco Belletti (direttore Cisf). [vedi il programma - 11 aprile 2019].
 
FFORMAZIONE ON LINE - WEBINAR E ALTRO SULLA RETE
 
WEBINAR- INFORMARSI SULL'AUTISMO VIA WEB. In occasione della Giornata mondiale per l'autismo (proclamata per il 2 aprile, nel 2019), il prossimo 3 aprile dalle 18:00 alle 19:30 "in diretta dalla sede Erickson di Roma e in streaming dal canale YouTube Edizioni Centro Studi Erickson, genitori, famiglie, insegnanti ed educatori che hanno in carico una persona con autismo potranno incontrare in rete i più qualificati esperti nel campo della ricerca, dell’educazione, della scuola, del diritto e porre loro delle domande" [PER PARTECIPARE/ ISCRIVERSI: Autismi. Tutto quello che vorresti sapere: a tu per tu con gli esperti.Un doppio appuntamento per il 3 aprile alla sede Erickson di Roma e in diretta streaming]
_____________________________________________________________________
WEBINAR - Progetto "Verso una coppia felice" [vai al sito].  Cosa accade durante il webinar di questo progetto (90 minuti)? "Durante i primi 30 minuti ascolterai il conduttore, Marco Scarmagnani sul tema del webinar. Poi vi saranno proposti degli esercizi da fare in coppia (45 minuti). Gli ultimi 15 minuti il conduttore concluderà rispondendo alle domande che potranno essere fatte tramite computer, tablet o telefonino, e illustrando gli strumenti pratici che potrete mettere in campo da soli". ll prossimo webinar, dal titolo “TI SENTO”, sarà mercoledì 3 aprile 2019 dalle 21.00 alle 22.30. INOLTRE, sempre nel progetto "Verso una coppia felice", vengono proposti diversi incontri formativi di gruppo per coppie [Verona, 10, 14,15 aprile 2019 - vai alla pagina web]
 
NNOTIZIE - DALL'ESTERO/ NEWS FROM THE WORLD
 
MANIFESTO PER LA FAMIGLIA IN VISTA DELLE ELEZIONI EUROPEE. La FAFCE (Federazione delle associazioni familiari cattoliche in Europa) ha recentemente diffuso un breve Manifesto per un Patto europeo per la natalità  [vai al testo, in inglese/English text] con dieci priorità a sostegno della famiglia, su cui chiedere un impegno ai candidati alle elezioni europee. Sul sito della Fafce sono reperibili anche le versioni in diverse lingue [vai alla versione italiana del Manifesto Fafce]
______________________________________________
To perceive and to believe: misperceptions about immigration and European solidarity (Percezioni e convinzioni: percezioni erronee rispetto all'immigrazione e alla solidarietà europea), intervento di Francesco Visconti. Le percezioni erronee sul numero di immigrati è cambiata nel tempo, ma continua a resistere tra i cittadini europei. Tali erronee percezioni sono collegate a preferenze euroscettiche e a politiche restrittive sull'immigrazione [vai al testo - con alcune tabelle sull'Italia - in inglese/English text] 
 
NNOTIZIE - DALL'ITALIA
 
COSTRUIRE IL WELFARE AZIENDALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. UNA SFIDA TUTTA ITALIANA. Generali Italia ha costruito un interessante Welfare Index PMI (con la partecipazione delle maggiori confederazioni italiane - Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni), analizzando il livello di welfare in 4.561 piccole e medie imprese italiane. "Welfare Index PMI ha monitorato le iniziative delle imprese in dodici aree: previdenza integrativa, sanità integrativa, servizi di assistenza, polizze assicurative, conciliazione vita e lavoro, sostegno economico, formazione, sostegno all’istruzione di figli e familiari, cultura e tempo libero, sostegno ai soggetti deboli, sicurezza e prevenzione, welfare allargato al territorio e alle comunità. Le imprese che hanno più successo sviluppano il welfare come un progetto strategico che parte dall’ascolto delle esigenze dei dipendenti. Gli imprenditori che attivano una strategia coerente e prolungata nel tempo, per il benessere e la soddisfazione dei lavoratori e delle loro famiglie, dichiarano di avere un impatto positivo sulla produttività e anche sulla comunità. Tra le aziende aumenta la consapevolezza che benessere sociale e risultati di business crescono di pari passo" [LEGGI IL TESTO INTEGRALE DEL RAPPORTO 2019, 87 PP.]
 
UULTIMI ARRIVI DALLE CASE EDITRICI
 

- Centro Studi e Ricerche IDOS, Dossier statistico immigrazione 2018, Unar, Roma 2018, pp. 478, € 25,00
- Cusinato Mario, Girotto Sandro (a cura di), Gestione della fertilità e infertilità umana. Approccio multidisciplinare, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 2019, pp. 240, € 23,00
- Su Cuiping, Una proposta di inculturazione cristiana in Cina a partire dall’educazione familiare, Cantagalli, Siena, 2018, pp. 183, € 17,00
_________________________________________________________
Garassini Stefania, Smartphone. 10 ragioni per non regalarlo alla prima Comunione (e neanche alla Cresima), Ares, Milano, 2019, pp. 112, € 9,50. Lo smartphone è ormai un regalo quasi scontato alla prima Comunione. Pochi però si chiedono se sia una buona idea mettere nelle mani di un bambino di 9 o 10 anni uno strumento così potente. Eppure, scegliere l'età giusta per dare a un ragazzo un cellulare è una decisione importante, perché spalanca le porte di un nuovo mondo, ricco e complesso, destinato a occupare una parte significativa della vita di chi lo utilizza. Con questa guida breve ma documentata l'autrice invita ogni genitore, insegnante, educatore a valutare attentamente i motivi per cui varrebbe la pena aspettare a regalare uno smartphone più a lungo di quel che il mercato, la moda e “gli altri” tendono a farci credere. Non si tratta di demonizzare uno strumento dalle straordinarie potenzialità, ma semplicemente di usarlo al meglio. I nostri figli, e anche noi.

 
SSAVE THE DATE - DALL'ITALIA E DALL'ESTERO
 
NORD: Family Business Festival 2019, convegni, incontri e visite in azienda, evento promosso da AIDAF (Associazione Italiana Delle Aziende Familiari), Università Bocconi, Corriere della Sera, BRESCIA, 4-6 aprile 2019.
NORD: "Le parole fanno più male delle botte". Prevenire e gestire casi di cyberbullismo, iniziativa promossa dal Centro per la Famiglia e dall'Istituto Comprensivo  Statale di Casier, TREVISO, 9-10 aprile 2019.
CENTROL’arte del prendersi cura. XV Campo per le Famiglie, promosso dalla Società San Vincenzo De Paoli - Federazione Nazionale Italiana, MARINA DI MASSA (MC), 25-27 aprile 2019.
CENTRO: Insieme a scuola si può,"Le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine", convegno nazionale promosso da ANFAA (Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie), FIRENZE, 13 aprile 2019.
SUD: ABBASSO LA SQUOLA! Bambine e bambini nella giungla delle difficoltà di attenzione e apprendimento, Convegno sulle difficoltà di attenzione e di apprendimento nella scuola italiana, promosso da STRIPES coop. sociale Onlus e altri enti, PALERMO, 5 aprile 2019.
SUD: Famiglia e Scuola, Un Rapporto in Evoluzione: cosa è cambiato in questi 50 anni? Convegno AGE Nazionale (Associazione Italiana Genitori) in occasione dei 50 anni di attività, NAPOLI, 6 aprile 2019
ESTEROGood Sport: Why Our Games Matter and How Doping Undermines Them (Lo sport buono: perché i nostri giochi sono importanti, e come il doping li minaccia), incontro con l'autore del volume, Thomas H. Murray, Presidente Emerito dell'Hastings Center, GARRISON-New York (USA), 27 aprile 2019. 
ESTERO: Work-family in the pursuit of happiness, 8th International Conference of Work and Family (Lavoro e famiglia nella ricerca della felicità. 8.a Conferenza Internazionale su Lavoro e Famiglia), promossa dall'International Center for Work and Family della IESE Business School, BARCELLONA, 1-2 luglio 2019. 
CISF - Centro Internazionale di Studi sulla Famiglia
www.cisf.it  |  cisf@stpauls.it

Ricevi questa comunicazione in quanto sei presente nella mailing list del CISF
Per cancellare la tua iscrizione a questa newsletter clicca qui.

Informativa Privacy
La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016 da Editoriale San Paolo SRL, con sede in Piazza San Paolo, 14, 12051 Alba (CN), titolare del trattamento, e dal contitolare Associazione Cisf Centro Internazionale Studi Famiglia, con sede in Via Giotto 36, 20145 MILANO. L'indirizzo e-mail a cui viene inviata la presente comunicazione è utilizzato per comunicazioni inerenti le attività del Cisf, ed è presente nel nostro archivio a seguito dell'iscrizione del destinatario al servizio, o ad una sua partecipazione/collaborazione ad attività/eventi da noi promossi o condivisi. L'indirizzo e-mail non sarà comunicato a terzi ed è possibile modificare i dati presenti nel nostro archivio in ogni momento. Il titolare del trattamento ha nominato un Data Protection Officer (“DPO”) raggiungibile al seguente recapito e-mail dpo@stpauls.it. Potrà sempre contattare il titolare del trattamento all’indirizzo e-mail privacy@stpauls.it nonché reperire la versione completa della presente informativa all'interno della sezione "Privacy Policy" del sito gruppoeditorialesanpaolo.it dove troverà tutte le informazioni sull’utilizzo dei suoi dati personali, i canali di contatto, nonché tutte le ulteriori informazioni previste dal Regolamento ivi inclusi i suoi diritti, il tempo di conservazione dei dati e le modalità per l’esercizio del diritto di revoca.