PERSONE, FAMIGLIE, MIGRAZIONI: UNA SFIDA EPOCALE. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno 2019) e in vista del prossimo convegno organizzato dal Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia) e dall'ICCFR (International Commission on Couple and Family Relations), "FAMIGLIE E MINORI RIFUGIATI E MIGRANTI. Proteggere la vita familiare nelle difficoltà" (Roma, 15-16 novembre 2019).  "The Immigrant Family", Public Art Project, statua di Tom Otterness (2007), al n. 18 Yonge Condominiums, Toronto (CANADA). DEDICHIAMO QUESTA NEWSLETTER ad un tema che investe l'intero mondo, e che esige riflessività, senso morale e concretezza, senza ideologie né fondamentalismi. Ci sta poi profondamente a cuore la dimensione familiare, risorsa di resilienza per i migranti, ma anche generatrice di accoglienza nei Paesi di destinazione, come già ricordava il Rapporto Cisf 2014 “potrebbe venire un giorno in cui le identità familiari (a partire da quelle di padre, madre, figlio) potrebbero diventare più importanti delle identità nazionali, di appartenenza ad uno Stato-nazione, e quindi potrebbero attraversare i confini della cittadinanza statuale. Quel giorno, forse, una nuova alleanza fra le famiglie, attraverso generazioni "cosmopolitiche" (non nel senso astratto della modernità, ma della universalità contenuta in ogni appartenenza), potrebbe dare ai cittadini di tutto il mondo le capacità e la forza di creare azioni collettive in cui la famiglia, lungi dall'essere considerata un residuo culturale del passato, diventa il motivo e l'emblema di una società mondiale più solidaristica” (P. Donati, Rapporto Cisf 2014, p. 57).
| | | R | ROMA 15-16 NOVEMBRE 2019 - CONFERENZA ICCFR-CISF
| |
| | |
Prosegue la preparazione della Conferenza Internazionale ICCFR-CISF "FAMIGLIE E MINORI RIFUGIATI E MIGRANTI. Proteggere la vita familiare nelle difficoltà" (Roma, 15-16 novembre 2019). Vedi il programma aggiornato. Per informazioni telefonare a 02.48072703 o inviare una mail a cisf@stpauls.it. __________________________________________________ Updated programme of the ICCFR-CISF International Conference "REFUGEE AND MIGRANT CHILDREN AND FAMILIES. Preserving family life through hard challenges" (Rome, 15-16 november 2019). [see the updated programme]. For further information go to the ICCFR website or send and email to: secretariat@iccfr.org. | | | P | PROPOSTE DI WORKSHOP - FINO AL 15 LUGLIO 2019 | |
| | |
Per favorire una più ampia partecipazione alla Conferenza Internazionale ICCFR-CISF "FAMIGLIE E MINORI RIFUGIATI E MIGRANTI. Proteggere la vita familiare nelle difficoltà" (Roma, 15-16 novembre 2019) il termine di presentazione delle proposte di workshop [vedi il sito ICCFR] è stato prorogato (in via definitiva) a lunedì 15 luglio 2019. Le proposte possono essere inviate via email (anche in italiano) a: opencall@iccfr.org Il Board ICCFR esaminerà tutte le proposte ricevute entro il 29 luglio 2019. Tutti i proponenti verranno informati dell'esito della loro proposta. __________________________________________________ In order to enable a wider participation to the ICCFR-CISF International Conference "REFUGEE AND MIGRANT CHILDREN AND FAMILIES. Preserving family life through hard challenges" (Rome, 15-16 november 2019) The deadline for submitting workshops' proposals has been postponed to 15th July 2019. Submissions are invited via email, to be addressed to: opencall@iccfr.org The Board of ICCFR will consider all proposals and decide which will be accepted by 29th July 2019. We will inform all proposers of the outcome of their submission. | | | G | GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO - 20 GIUGNO 2019 | |
| | |
GLOBAL TRENDS: Rapporto ONU 2018 sui rifugiati [vai alle pagine in Italiano dell'UNHCR (Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati)]. "Nel 2018, Il numero di persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti ha superato i 70 milioni. Si tratta del livello più alto registrato dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, in quasi 70 anni di attività [...]. (The number of people fleeing war, persecution and conflict exceeded 70 million in 2018. This is the highest level that UNHCR, the UN Refugee Agency, has seen in its almost 70 years). La cifra è composta da tre gruppi principali: 1) Il primo è quello dei rifugiati, ovvero persone costrette a fuggire dal proprio Paese a causa di conflitti, guerre o persecuzioni. Nel 2018 il numero di rifugiati ha raggiunto 25,9 milioni su scala mondiale, 500.000 in più del 2017. Inclusi in tale dato sono i 5,5 milioni di rifugiati palestinesi che ricadono sotto il mandato dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (United Nations Relief and Works Agency/UNRWA). 2) Il secondo gruppo è composto dai richiedenti asilo, persone che si trovano al di fuori del proprio Paese di origine e che ricevono protezione internazionale, in attesa dell’esito della domanda di asilo. Alla fine del 2018 il numero di richiedenti asilo nel mondo era di 3,5 milioni. 3) Infine, il gruppo più numeroso, con 41,3 milioni di persone, è quello che include gli sfollati in aree interne al proprio Paese di origine, una categoria alla quale normalmente si fa riferimento con la dicitura sfollati interni (Internally Displaced People/IDP) [...]. [vai al testo integrale del Rapporto - in inglese 76 pp./Full Report - English text]. | |
|
|
CISF - Centro Internazionale di Studi sulla Famiglia www.cisf.it | cisf@stpauls.itRicevi questa comunicazione in quanto sei presente nella mailing list del CISF Per cancellare la tua iscrizione a questa newsletter clicca qui.
Informativa Privacy
La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016 da Editoriale San Paolo SRL, con sede in Piazza San Paolo, 14, 12051 Alba (CN), titolare del trattamento, e dal contitolare Associazione Cisf Centro Internazionale Studi Famiglia, con sede in Via Giotto 36, 20145 MILANO. L'indirizzo e-mail a cui viene inviata la presente comunicazione è utilizzato per comunicazioni inerenti le attività del Cisf, ed è presente nel nostro archivio a seguito dell'iscrizione del destinatario al servizio, o ad una sua partecipazione/collaborazione ad attività/eventi da noi promossi o condivisi. L'indirizzo e-mail non sarà comunicato a terzi ed è possibile modificare i dati presenti nel nostro archivio in ogni momento. Il titolare del trattamento ha nominato un Data Protection Officer (“DPO”) raggiungibile al seguente recapito e-mail dpo@stpauls.it. Potrà sempre contattare il titolare del trattamento all’indirizzo e-mail privacy@stpauls.it nonché reperire la versione completa della presente informativa all'interno della sezione "Privacy Policy" del sito gruppoeditorialesanpaolo.it dove troverà tutte le informazioni sull’utilizzo dei suoi dati personali, i canali di contatto, nonché tutte le ulteriori informazioni previste dal Regolamento ivi inclusi i suoi diritti, il tempo di conservazione dei dati e le modalità per l’esercizio del diritto di revoca.
|
|