Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
 
UUN VIDEO PER INIZIARE LA LETTURA DELLA NEWSLETTER
 
8 MARZO: QUANDO UN PAPA' SCOPRE IL PESO PSICOLOGICO (MENTAL LOAD) DELLA GESTIONE FAMILIARE. Il mental load, ovvero il carico psicologico che una donna porta quando si occupa di casa e figli oltre al proprio lavoro, è una dimensione che pochi uomini sperimentano davvero. L'emittente SBS Australia ha realizzato un'intervista video allo scrittore Con Stamocostas, che ha trascorso per la prima volta 6 settimane a casa ad accudire la figlia neonata, e ha compreso davvero quanto fossero impegnativi il carico di lavoro e la fatica psicologica della moglie [qui il video su YouTube - 2 min 46 sec]. Sul sito Cisf a questo link trovate la traduzione integrale delle sue riflessioni: buon 8 marzo all'insegna della condivisione del lavoro di cura!
 
CCISF INFORMA
 
PENSIONI E MATERNITA': UN PICCOLO GRANDE SEGNALE DI ATTENZIONE. "Già una donna mette a rischio il suo presente lavorativo, quando accetta la sfida della maternità – e non è poco; ma sempre di più questa donna mette a rischio anche le sue prospettive di una vecchiaia serena, con livelli pensionistici almeno “ragionevoli” [...] attribuire peso alla presenza di figli nella biografia di una donna non significa attribuire un privilegio ideologico, quanto piuttosto andare a restituire giustizia ed equità per chi è rimasto per troppi anni svantaggiato, per quelle donne che hanno scelto di diventare madri, rigenerando con la loro scelta il futuro dell’intero Paese". L'articolo di Francesco Belletti su Famiglia Cristiana.
 
CCISF FAMILY REPORT "FAMIGLIA E DIGITALE"
 
APPUNTAMENTI A TREVISO E GENOVA. Il senso del nostro lavoro di ricerca è incontrare le famiglie, ascoltare i loro bisogni, offrire piste di riflessione: il 17 marzo a Treviso (ore 18.30), presso il Centro della Famiglia il direttore Cisf Francesco Belletti parlerà di "Famiglia e Digitale" con la dottoressa Veronica Gallo (psicologa e psicoterapeuta). Introduce i lavori e modera Mariano Diotto, docente di Dinamiche della comunicazione - ISSR Giovanni Paolo I [qui per info] e il 27 marzo (ore 17.30) a Genova, in un incontro pubblico con l'avv. Anna Maria Panfili, presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Piazza San Cosimo) [qui la locandina]
 
NNOTIZIE DALL'ITALIA - 1
 
"CIO' CHE PER NOI CONTA": DUE RICERCHE SU COPPIA E VALORI. Il Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica di Milano, in collaborazione con l'Università degli Studi di Bergamo e l'Università Lumsa ha realizzato due diverse indagini sui valori di coppia. La prima è stata indirizzata a sviluppare uno strumento utile alla misurazione dei valori come qualità di coppia; il secondo studio ha indagato la relazione tra i valori di coppia e il coparenting, ovvero la capacità e disponibilità dei genitori di collaborare e di condividere la responsabilità dei figli [qui il link con l'articolo di approfondimento]
 
NNOTIZIE DALL'ITALIA - 2
 
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO, A CHE PUNTO SIAMO? È stato appena pubblicato "Monitoraggio e ricognizione nazionale delle esperienze di amministratore di sostegno", numero monografico della rivista «Studi Zancan. Politiche e servizi alle persone» [liberamente scaricabile a questo link]. Da quando è stato inserito nel Codice Civile, l’istituto dell’amministrazione di sostegno, pur essendo stato applicato in modo disomogeneo nelle differenti Regioni, è passato da 12.583 amministratori di sostegno nel 2005 a 58.929 nel 2021 (0,26 per 1.000 residenti maggiorenni nel 2005 fino a 1,18 per 1.000 nel 2021).
 
PPERCORSI DI FORMAZIONE
 

PERDUTAMENTE. INCONTRO DI STUDIO SU ALZHEIMER E DEFICIT COGNITIVI. L'Università degli Studi di Pavia in collaborazione con la Consulta Diocesana di Pastorale della Salute e molte realtà aderenti alla "Settimana Mondiale del Cervello" organizza per il 14 Marzo (Aula 400 Università di Pavia - inizio ore 17) un incontro rivolto a docenti, studenti, caregiver, famiglie e malati sul tema delle ricadute sociali dell'accompagnamento delle persone con malattie cognitive degenerative.
L'evento inizia con la visione del docu-film Perdutamente (commentato dal regista-attore Paolo Ruffini) e segue con il convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento e Dipartimento di Scienze del farmaco-Univ.Pavia e UniTre Pavia. [qui per info - qui per seguire via Zoom]

 
UULTIME NOVITA' DALLE CASE EDITRICI
 
SPECIALE 8 MARZO - FESTA DELLA DONNA

PREMIO "LE MILLE E UNA DONNA". LeggerEdizioni in collaborazione con il Consiglio Regionale della Puglia ha indetto la 2a edizione del Premio Internazionale “Le Mille e Una Donna”, contest artistico-letterario dedicato all'universo femminile. Scadenza: 30 aprile 2023 [qui per Regolamento e informazioni]

A.Bissi, E.Cagnazzo, Volti di donne. Figure femminili nella Bibbia tra esegesi e psicologia, Ancora, Milano 2023, pp. 168, € 17,00

AA.VV., Donne al futuro. Il Mulino, Bologna 2021, pp.280, € 22,00

"Madri della fede", il ciclo tematico di 8 volumi ideato da San Paolo per raccontare storie di donne che parlano ai nostri giorni e alla nostra sete di spiritualità. Distribuiti in queste settimane in allegato a Famiglia CristianaCredere e Maria Con Te [qui il link per l'acquisto online della serie]
 
SSAVE THE DATE
 
EVENTO (MILANO-LOMBARDIA) - 8-15 Marzo 2023. "Settimana Lilla", una settimana dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare, organizzata da un gruppo di Fondazioni e Associazioni lombarde attive nel campo della prevenzione e psico-educazione ai DCA, nonché nell’orientamento delle famiglie ai servizi specialistici territoriali [qui per info e calendario eventi]

INCONTRO (MILANO) - 10 Marzo 2023 (inizio ore 18.30). “Persona, Vita, Famiglia in Europa: oggi e in futuro”, a cura dell'Associazione Nonni 2.0 (presso l'Auditorium del Centro Culturale Rosetum - via Pisanello 1) [qui la locandina]

WEBINAR (IT) - 14 Marzo 2023 (15.30-18.30). "Parto in anonimato. Un diritto in più per le donne in difficoltà", a cura del Consiglio dell'Ordine Avvocati di Palermo e Univ.Lumsa [qui la locandina]

EVENTO (TORINO) - 16 Marzo 2023 (14.15-15.45). "Still Trapped In: Gang Disengagement Amidst Changing Gang Landscapes", lezione di Megan Kang (Princeton University) presso il Collegio Carlo Alberto [qui per info]

CONVEGNO (FRANCIA) - 16 Marzo 2023 (20.30). "Genre, recul du mariage et dénatalité, quel avenir pour la Famille?" Conférence de Pascale Morinière, presidente della AFC-Confederazione Nazionale delle Associazioni Familiari Cattoliche [qui per info]

SEMINARIO (MILANO) - 20 Marzo 2023 (inizio ore 14.30). "Prendersi cura delle relazioni sociali. L’educatore nei servizi alla persona. Riflessività e pratiche", organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore [qui per info]

WEBINAR (USA) - 30 Marzo 2023 (1.00 pm – 2.30 pm EDT). "The Battle for Your Brain", lezione su luci e ombre dell'Intelligenza Artificiale a cura di The Hastings Center [qui per info e iscrizioni] 
CISF - Centro Internazionale di Studi sulla Famiglia
www.cisf.it  |  cisf@stpauls.it

Informativa Privacy

La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016 da Editoriale San Paolo SRL, con sede in Piazza San Paolo, 14, 12051 Alba (CN), titolare del trattamento, e dal contitolare Associazione Cisf Centro Internazionale Studi Famiglia, con sede in Via Giotto 36, 20145 MILANO. L'indirizzo e-mail a cui viene inviata la presente comunicazione è utilizzato per comunicazioni inerenti le attività del Cisf, ed è presente nel nostro archivio a seguito dell'iscrizione del destinatario al servizio, o ad una sua partecipazione/collaborazione ad attività/eventi da noi promossi o condivisi. L'indirizzo e-mail non sarà comunicato a terzi ed è possibile modificare i dati presenti nel nostro archivio in ogni momento. Il titolare del trattamento ha nominato un Data Protection Officer (“DPO”) raggiungibile al seguente recapito e-mail dpo@stpauls.it. Potrà sempre contattare il titolare del trattamento all’indirizzo e-mail privacy@stpauls.it nonché reperire la versione completa della presente informativa all'interno della sezione "Privacy Policy" del sito gruppoeditorialesanpaolo.it dove troverà tutte le informazioni sull’utilizzo dei suoi dati personali, i canali di contatto, nonché tutte le ulteriori informazioni previste dal Regolamento ivi inclusi i suoi diritti, il tempo di conservazione dei dati e le modalità per l’esercizio del diritto di revoca.