| | U | UN VIDEO PER INIZIARE LA LETTURA DELLA NEWSLETTER | |
| | |
VITA DA BADANTE. E' il titolo di un documentario realizzato qualche anno fa da Francesco Cannito e Luca Cusani [qui il trailer - su YouTube 2 min 53 sec] ancora straordinariamente attuale, sia in relazione al progressivo invecchiamento della popolazione in Italia ed Europa, sia rispetto alle tutele contrattuali e alla qualità della vita dei caregiver professionali. Su questo tema segnaliamo anche il video Euronews realizzato in collaborazione con la Commissione Europea [a questo link]. Attualmente in Europa lavorano nell'ambito della cura familiare circa 6 milioni di persone, ma si stima che nel 2050 serviranno altri 1,6 milioni di lavoratori professionali al fianco degli anziani | I PROSSIMI APPUNTAMENTI CON IL REPORT "FAMIGLIA E DIGITALE". Ricordiamo due convegni dedicati al Report 2022 del Cisf, Famiglia&Digitale. Costi e opportunità. Il 27 marzo (ore 17.30) a Genova, ci sarà un incontro pubblico con l'avv. Anna Maria Panfili, presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Piazza San Cosimo) [qui la locandina] e il 15 Aprile (9.15-12) a Verona il seminario di presentazione del Report, con gli interventi di Francesco Belletti, direttore Cisf, e di Sara Nanetti, docente a contratto di Sociologia all'Università Cattolica di Milano [qui la locandina] | | | N | NEWS FROM THE WORLD - NOTIZIE DALL'ESTERO | |
| | |
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA MEDICINA RICHIEDE UN APPROCCIO ETICO. E' la riflessione di un articolo condiviso da The Hastings Center [qui il link], rispetto a etica e ricerca. La disponibilità di sofisticati chatbot alimentati da programmi come ChatGPT di OpenAI ci ha avvicinato alla possibilità che l'IA diventi una fonte primaria nel fornire diagnosi mediche e piani di trattamento. D'altra parte, uno studio del Pew Research Center ha rilevato che la maggior parte degli americani è "a disagio" con la prospettiva di cure mediche fornite dall'intelligenza artificiale. E sottolinea il grande scalpore che ha suscitato, nelle scorse settimane, la rivelazione che Koko, una piattaforma che collega persone anonime che soffrono di disagio mentale con volontari che inviano messaggi di supporto, ha introdotto messaggi generati dall'intelligenza artificiale senza chiedere il consenso degli utenti. | UNA PETIZIONE PER AMPLIARE I CONGEDI DI PATERNITA'. E' un'iniziativa di Unicef Italia, che sta raccogliendo firme per richiedere alla Ministra per la Famiglia e al Ministro del Lavoro l'ampliamento dei congedi per i papà, adeguandoli per tempi e retribuzioni agli standard europei. Interessante il paper [qui il documento integrale] che mette a confronto i congedi paterni nei vari Paesi europei, dove l'Italia, con i suoi 10 giorni di congedo riconosciuti dalla legge 105/2022 risulta tra i Paesi con i congedi più restrittivi. | | | D | DAL FORUM NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI | |
| | |
IL FORUM HA UN NUOVO PRESIDENTE: ADRIANO BORDIGNON. "La variabile famiglia è determinante e impatta su economia, welfare, civismo e partecipazione, educazione e relazioni. Se vince la famiglia vince l’Italia". È il commento di Adriano Bordignon, eletto presidente del Forum nazionale delle Associazioni Familiari insieme alle vicepresidenti Cristina Riccardi, di AiBi, e Pinella Crimì del Forum della Sicilia. Tra le priorità del nuovo presidente: "Riforma fiscale coerente con i carichi familiari, potenziamento dell’Assegno Unico, incremento dei servizi per la prima infanzia, politiche per il lavoro femminile, giovanile e per la conciliazione, per invertire il terribile inverno demografico che ci sta investendo". Bordignon succede a Gigi De Palo, che ha guidato il Forum dal 2015 ad oggi [a questo link l'approfondimento di Famiglia Cristiana]. | TIK TOK: LIMITE TEMPORALE AI MINORENNI. "Nelle prossime settimane, ogni account appartenente a un utente di età inferiore ai 18 anni verrà automaticamente impostato su un limite di tempo di utilizzo giornaliero di 60 minuti", è l'informativa ufficiale divulgata in un comunicato [qui il testo integrale], il primo marzo scorso, dal capo della sicurezza di TikTok. Se viene raggiunto il limite di 60 minuti, agli adolescenti verrà richiesto di inserire un passcode per continuare a guardare, richiedendo loro di prendere una decisione attiva per estendere tale tempo (decisione che, per i minori di 13 anni, spetterà ai genitori). Il sistema invierà altresì un riepilogo settimanale con il totale del tempo trascorso sulla piattaforma. La decisione, dice il dirigente, è stata presa "sebbene non esista una posizione approvata collettivamente sulla "giusta" quantità di tempo davanti allo schermo", con la consulenza degli esperti del Digital Wellness Lab del Boston Children's Hospital nella scelta di questo limite. | | | U | ULTIME NOVITA' DALLE CASE EDITRICI | |
| | |
G. Crescente, Storia mondiale del lockdown, Laterza, Roma 2022, pp. 208, € 18,00.
P.Valli, Il paese delle lacrime. Come accompagnare il lutto, Ancora, Milano 2021, pp. 136, € 15,00. ______________________________________
Marco Trabucchi, Aiutami a ricordare. La demenza non cancella la vita, San Paolo, Cinisello B. (MI) 2022 pp. 224, €. 18,00. Scrive Michela Marzano, che firma la bella prefazione a questo libro, che “laddove è afflitta la memoria o è messa a repentaglio l’immutabilità dell’identità o della percezione di sé, ciò che resta di noi è l’affettività”. Ed è proprio la dimensione affettiva, in particolare la tenerezza - “sorella di gentilezza, compassione, delicatezza” – la chiave di volta, rivoluzione di sguardo, metodo di accompagnamento al centro di questo bellissimo di libro di Marco Trabucchi. (B.Ve.)
[Leggi qui tutta la recensione] | CONVEGNO (WEB-ROMA) - 22 Marzo 2023 (14-16). "Progettare la vita. I giovani incontrano la politica per una primavera demografica", evento a cura della Rete per la Giornata della Vita Nascente (presso l'Hotel Nazionale, p.zza Montecitorio) [qui il programma]
CONVEGNO (TRENTO) - 24 Marzo 2023 (inizio ore 17). "Il futuro delle donne", organizzato dal Consiglio delle donne del Comune di Trento [qui il programma]
SEMINARIO (TORINO) - 24 Marzo 2023 (17-18). "Health and labor market effects of an abrupt and unanticipated rise in women retirement age", a cura del Collegio Carlo Alberto [qui il programma]
WEBINAR (USA) - 24 Marzo 2023 (10-11.30). "Promoting Equitable Gender Norms to Foster Democratic Resilience", a cura del Georgetown Institute for Women [qui per info e iscrizioni]
EVENTO (ROMA) - 29 Marzo 2023 (14.30-18.30). "The Network of Family-Friendly Municipalities: A concrete experience supporting families", a cura di ELFAC in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento [qui per info]
SETTIMANA DI STUDI (MONTESILVANO-PE) - 22/25 Aprile 2023. "XXVI Settimana Nazionale di studi: Di fronte all’altro-sposi e presbiteri insieme discepoli missionari", a cura della Pastorale familiare delle diocesi abruzzesi [qui per info]
SEMINARIO (FRIBURGO-CH) - 27/28 Aprile 2023. "THÉORIES DU GENRE: POLITIQUE ET IDENTITÉ SEXUELLE", proposto da Philantrhopos [qui per info] | |
|
|
CISF - Centro Internazionale di Studi sulla Famiglia www.cisf.it | cisf@stpauls.itInformativa Privacy La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016 da Editoriale San Paolo SRL, con sede in Piazza San Paolo, 14, 12051 Alba (CN), titolare del trattamento, e dal contitolare Associazione Cisf Centro Internazionale Studi Famiglia, con sede in Via Giotto 36, 20145 MILANO. L'indirizzo e-mail a cui viene inviata la presente comunicazione è utilizzato per comunicazioni inerenti le attività del Cisf, ed è presente nel nostro archivio a seguito dell'iscrizione del destinatario al servizio, o ad una sua partecipazione/collaborazione ad attività/eventi da noi promossi o condivisi. L'indirizzo e-mail non sarà comunicato a terzi ed è possibile modificare i dati presenti nel nostro archivio in ogni momento. Il titolare del trattamento ha nominato un Data Protection Officer (“DPO”) raggiungibile al seguente recapito e-mail dpo@stpauls.it. Potrà sempre contattare il titolare del trattamento all’indirizzo e-mail privacy@stpauls.it nonché reperire la versione completa della presente informativa all'interno della sezione "Privacy Policy" del sito gruppoeditorialesanpaolo.it dove troverà tutte le informazioni sull’utilizzo dei suoi dati personali, i canali di contatto, nonché tutte le ulteriori informazioni previste dal Regolamento ivi inclusi i suoi diritti, il tempo di conservazione dei dati e le modalità per l’esercizio del diritto di revoca. |
|